La città di Collegno si trova alla periferia ovest di Torino, dove si estende su un terreno di origine morenica, attraversato da ovest ad est dal fiume Dora Riparia. Sorta in epoca romana, di questa conserva tracce nelle fondamenta di alcune chiese, in sepolture rinvenute nel suo territorio, nel tracciato di alcune strade.
Lo sviluppo avvenuto in epoca medioevale è ancora evidente nel vecchio borgo e nel castello, mentre chiese e ville e, soprattutto, la Certosa testimoniano l'evoluzione nei secoli successivi.
Nell'ultimo dopoguerra Collegno è andata sviluppandosi urbanisticamente, con la formazione di interi quartieri e di aree industriali, raggiungendo attualmente la cifra di circa 50.000 abitanti, nella maggior parte non originari della città.
La ferrovia taglia longitudinalmente in due la città; la zona agricola, ubicata a nord della stessa, costituisce una realtà sempre più ridotta e circoscritta, a se stante. La popolazione, in gran parte, si riversa, per lavoro o per studio, sui comuni limitrofi e, in particolare, su Torino, di cui costituisce la prima cintura. Intere zone o quartieri della città sono divisi tra loro socialmente e culturalmente.
Il III Circolo di Collegno opera con gli altri Circoli didattici del territorio. Il funzionamento della scuola a tempo pieno e il lavoro in comune con le altre scuole è motivato dall'esigenza di intervenire in modo positivo sulle situazioni di disagio socio-culturale che si riscontrano sul territorio.
Il III Circolo è costituito da quattro scuole elementari: "Boselli", "Don Milani", "I. Calvino", "Don Sapino"; da cinque scuole dell'infanzia: "Mamma Pajetta", "Don Milani","G. Rodari" "Angela Fresu", "Don Sapino".
La massiccia immigrazione rilevata negli anni Settanta e Ottanta ha dato adito a gravi problemi che si sono piano piano attenuati nel tempo.
La nostra Istituzione scolastica è stata Scuola-Polo nell'ambito del Progetto "DEURE" dal 1995 al 2002 per contribuire a diffondere sul territorio una cultura europeistica tra docenti, alunni e genitori attraverso l'utilizzo di tecnologie informatiche. Dal 1997 al 2003 il III Circolo Didattico di Collegno ha realizzato tre progetti Comenius Azione 1 di partenariato con altre scuole di Paesi Europei:
1. La comunicazione e i suoi linguaggi (Italia, Spagna, Portogallo, Finlandia, Gran Bretagna)
2. Una scuola per tutti i bambini (Italia, Svezia, Austria)
3. Il nostro ambiente in un CD Rom (Italia, Grecia, Germania, Francia, Spagna).
Il III Circolo si avvale anche degli aiuti presenti sul territorio: associazioni sportive e culturali, biblioteca, piscina, Polizia Municipale, ecc. Il Collegio Docenti intende attivare tutte le iniziative atte a sviluppare l'interscambio culturale tra scuola e territorio.
Numerosi sono i progetti che ogni anno vengono attuati in tutte le scuole e alcuni di essi aderiscono alle iniziative del Comune di Collegno proposte nel Catalogo “Scuola & Città”:
• psicomotricità
• teatro
• musica
• lettura e mostra del libro
• arti grafiche e manuali
• Scienze, ambiente e alimentazione
• accoglienza e feste sul territorio
• integrazione e multiculturalità
• sportello di ascolto